L’Atalanta e il progetto DEAcademy Italia 2024/2025

0
100
In ottobre i delegati di 31 società affiliate su scala nazionale (17 lombarde, le altre di numerose regioni italiane) si erano incontrati incontrato, all’Hotel Palace di Zingonia, con i rappresentanti del Settore Giovanile atalantino nel tradizionale appuntamento di inizio stagione. Ai 61 i partecipanti, di cui 9 da remoto, era stato presentato DEAcademy Italia, il nuovo progetto di affiliazioni sul territorio italiano. Partendo da DEAcademy Città di Bergamo (per le 16 società della città), passando per DEAcademy Italia, per arrivare all’ambizioso progetto DEAcademy World, la Società ha l’obiettivo di radicarsi sempre di più sul territorio sviluppando rapporti dedicati con le singole società in base alle diverse aree geografiche. Atalanta vuole inoltre trasmettere a tutti i valori che da sempre caratterizzano il Settore Giovanile grazie ad un programma educativo-formativo ad ampio raggio. All’evento avevano partecipato il Direttore Generale Corporate Andrea Fabris che aveva portato il saluto ufficiale della Società. Erano poi intervenuti Giancarlo Finardi, vice-responsabile del Settore Giovanile, Martina Quintarelli, CSR Manager, Roberto Niccolai, Responsabile Area Performance, Marcello Esposito, Coordinatore progetto calcio a 5, Maurizio Marchesini, Coordinatore tecnico DEAcademy Italia, Stefano Bonaccorso, Responsabile tecnico attività pre-agonistica. Proprio per suggellare dal punto di vista pratico la bontà del progetto nel fine settimana dal Ven.13 alla Dom.15 giugno è stato organizzato in Brentonico (TN) in collaborazione con la Pro Loco, l’APT ed il Comune, il “Torneo delle Affiliate” dell’Atalanta Bergamasca Calcio, valido per le categorie Primi Calci (2015) e Pulcini (2014).Nel bellissimo Centro Sportivo S. Caterina, lo staff nerazzurro composto dal responsabile Luca Rebba e dai tecnici supervisor Gatti, Martinelli e Carminati, ha potuto monitorare attentamente tutti i giovani talenti in un clima di disponibilità e fair play.Sia durante le svolgimento dell’evento, che in sede di presentazione pubblica delle squadre partecipanti (16) e durante la cerimonia di premiazione è da segnalare l’opera meritoria di regia e coordinamento del dirigente Marchesini vero pilastro dell’evento.