La scomparsa di Ernesto Pellegrini, per 11 anni presidente dell’Inter

0
36
Sotto la sua presidenza, il club del Biscione ha conquistato lo scudetto dei record nel 1989, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA. Nel 2023 è entrato a far parte della ‘Hall of Fame del Calcio Italiano’, nella categoria ‘Dirigente Italiano’. Anche la FIGC e il presidente Gabriele Gravina si sono uniti al cordoglio nerazzurro e della famiglia di Ernesto Pellegrini, scomparso all’età di 84 anni. Presidente del club nerazzurro per 11 anni, dal 1984 al 1995, sotto la sua presidenza l’Inter ha conquistato lo scudetto dei record nel 1989 (58 punti in 34 partite, quando la vittoria ne assegnava 2), una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA. Nel 2023, inoltre, Pellegrini è entrato a far parte della ‘Hall of Fame del Calcio Italiano’, nella categoria ‘Dirigente Italiano’. “Un imprenditore, un dirigente, un gentiluomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio italiano”, queste le parole del presidente della FIGC Gabriele Gravina appresa la notizia della scomparsa dell’ex numero uno dell’Inter. “Il suo contributo di passione genuina e di rispetto profondo non verrà dimenticato”. Ecco le parole di Marotta:  “Abbiamo perso un presidente, un imprenditore e un grande uomo. Un presidente che ha gestito l’Inter come se fosse una famiglia con grande passione e determinazione. Lui era un pater familias in un calcio romantico rispetto a quello di oggi. Soprattutto verrà ricordato l’uomo che si è sempre rivolto verso il prossimo e verso i più deboli non solo con aiuti materiali ma anche morali. La sua umiltà è generosità e il fatto di sapere ascoltare sono qualità di un leader e di un capo di impresa come era lui. Credo che nella sua Milano lui sia un membro autorevole della società civile”.