L’Hellas Verona vince il Torneo Internazionale di Cairo Montenotte (Memorial Carlo Pizzorno)

0
64

 

Nel rispetto della tradizione e apportando sempre nuove iniziative da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno è andato in scena il Torneo Internazionale di Cairo Montenotte organizzato dalla società Cairese. Si e’ trattato della 5^ edizione denominata Memorial Carlo Pizzorno, in onore del grande ed indimenticato dirigente che aveva ideato l’evento.
Il noto torneo di calcio presentava squadre giovanili di big nazionali e straniere, oltre alle migliori formazioni delle società liguri dilettanti, ed era riservato alla categoria Giovanissimi Fascia B, che quest’anno corrispondeva alla leva 2011. Tra le formazioni italiane, spiccavano Juventus, Bologna, Como, Hellas Verona, Monza e Parma della nostra Serie A. Tra i nomi stranieri, i Glasgow Rangers rappresentavano con il Monaco i club con più appeal. Presente la Sampdoria, ma non il Genoa, vincitore dell’edizione di due anni fa. Nel 2024 invece aveva vinto la Juventus, I campi coinvolti sono stati il Brin e il Rizzo di Cairo Montenotte, il Ravera di Pallare e il Comunale di Plodio
A vincere l’edizione del 2025 è stata l’Hellas Verona, che ha battuto nella finale, in rimonta  per 3-1 la Sampdoria.Ecco il tabellino della 4 semifinal: 1°-4° posto: Novara vs Hellas Verona 0-2, Sampdoria vs Bologna 1-0.
Ecco la classifica finale in ordine di piazzamento : Hellas Verona, Sampdoria, Bologna, Novara, Monza, Como, Juventus, NK Istra, R Piemonte VS, Monaco, Rangers, Targu Marus, Parma, Vipo Trento, Djurgardens, Ligorna, Micri, Union Gorla, Pontelungo, Montignoso, Sisport, Cheraschese, Vado, Valle Agno, Ospedaletti, Capriatese, Legino, Bogliasco, Cairese, Cairese Giallo/Blu, Celle Varazze.
Emozionante la cerimonia di premiazione  con i figli del compianto Carlo Pizzorno, Franco e Simona (Roberto era impegnato in compiti istituzionali) che hanno toccato il cuore di tutti nel ricordare il loro inimitabile papà. Oltre al quartier generale gialloblù con tutta la famiglia Boveri in testa, presenti anche il presidente regionale della Figc Ivaldi ed uno dei suoi vice Rebella, l’amministrazione pubblica capitanata dal sindaco Lambertini e il presidente della Provincia Olivieri.Immancabile a questo oramai classico appuntamento il dott. Felicino Vaniglia, una vita dedicata allo Sport dei Giovani :” Il pensiero corre inevitabilmente a chi ci guarda da lassù, certamente felice ed orgoglioso nel vedere che c’è chi si è fatto carico di dare continuità al suo enorme lavoro. Rimane il rimpianto, per quelli come me che lo hanno sempre sostenuto e stimato in vita, che non sia riuscito a realizzare i tanti sogni che ancora aveva nel cassetto e che insieme cullavamo”.