Il 10 aprile scorso, nel palasport di Varazze, ha avuto luogo la finale ligure delle Competizioni Sportive Scolastiche di Dama (attuale nome dei ex giochi sportivi scolastici).
La manifestazione è organizzata dall’Istituto Comprensivo di Varazze "Nelson Mandela", con la collaborazione del Comune di Varazze. La parte tecnica è curata dal Circolo Damistico Savonese. Hanno partecipato 135 giocatori in rappresentanza di 45 squadre. La provincia di Savona era rappresentata da 35 squadre, la cui preparazione è stata curata dal GM Daniele Bertè, dal GM Roberto Tovagliaro, dal M. Livio Virtù, e dal CM Mattia Pitzalis, tutti istruttori del Circolo Damistico Savonese.
Anche quest’anno l’Istituto “Nelson Mandela” ha realizzato molti progetti di Dama a Scuola ed ha organizzato la finale regionale dei giochi, confermando di voler utilizzare lo sport della dama come valore aggiunto del processo formativo degli allievi.
Le squadre erano divise in cinque gironi: elementari di dama italiana, elementari di dama
internazionale, medie di dama italiana, medie di dama internazionale, allievi di dama italiana. Le squadre vincitrici delle finali regionali acquisiscono il diritto a partecipare alla Finale Nazionale dei Giochi che si terrà a Misano Adriatico dal 15 al 18 maggio p.v.. Le seconde possono essere “ripescate”. I risultati di questa manifestazione non sono mai scontati. Il gruppo delle elementari di dama italiana si dimostra subito il più incerto, anche se è il plesso delle De Amicis che si dimostra subito il più forte, ma due squadre di tale plesso si contendono la vittoria ed arrivano, alla fine, in testa a pari punti ed a pari quoziente (lo spareggio tecnico del gioco della dama) ed alla fine è la differenza
di punti individuali che fa prevalere la 5A, composta da Riccardo Bossolino, Giulietta D’Onofrio e Nicolò Dominoni. La 5C, sconfitta sul filo di lana, era composta da Cillian Narvaez, Evemaria Sebastian e Matteo Zhou. Al terzo posto una formazione dei “piccoli” della 4A delle Callandrone, con in formazione Nunzio Manfredi, Tommaso Castrovilli e Serena Celaj. Nel gruppo delle elementari di dama internazionale è la scuola di Stella, dopo qualche anno di attesa, che torna a dominare la specialità vincendo con la classe quinta composta da Agata Balatti, Matteo Pertino e Francesco Baldi. Al secondo posto una formazione genovese, della scuola di Cogorno, con Francesco Agnelli, Federico Grillo e Francesco Alampi. Al terzo posto ancora una formazione di Stella, la quarta, con Greta Ratto, Gabriele Manfredi e Robert Nicolò Essenmacher. Nel gruppo delle medie di dama italiana c’è una marcia solitaria di una squadra delle Guidobono che vince a punteggio pieno. In formazione Adam Jobrane, Gleb Valeev e Noah Ghione. Tale risultato è, probabilmente, il risultato di uno speciale progetto di dama che l’IC 3 di Savona ha
promosso durante l’anno. Al secondo e terzo posto due formazioni della scuola Rita Levi
Montalcini, rispettivamente una con Daniele Bacchiocchi, Libero Lima e Alessandro Damiani e l’altra con Nicolò Vosilla, Andrea Di Muro e Leonardo Luccini. Nel gruppo delle medie di dama internazionale vince la formazione di NE (Ge), con Valeria Podestà, Sofia Gennesi e Tobia Vogel, davanti a formazione della scuola Rita Levi Montalcini, con Gioele Panunzio, Ruben Colloraffi e Alessandro Pollero. Al terzo posto una formazione delle Guidobono con Pietro Dominoni, Valerio Ricci e Tiziano Profeta. Quest’anno, per la prima volta in Liguria, è presente anche il gruppo degli allievi di dama italiana, grazie ad un progetto di dama attivato dall’Istituto Patetta di Cairo Montenotte, presente con cinque formazioni. La spuntano Mohamed Gueye, Melissa Briano e Micol Contardo davanti a Mattia
Gazzano, Vittorio Dani e Federico Siri. Al terzo posto Adam Mastaoui, David Austine e Samiya Akter. Alla 5A delle elementari di Varazze, come squadra meglio classificata del comune, viene assegnato il premio speciale intitolato a “Franco Canepa”, un noto ed amato damista varazzino, prematuramente scomparso, Alla premiazione erano presenti il Sindaco del Comune di Varazze, Luigi Pierfederici, l’assessore alla Cultura del Comune di Varazze, Maria Angela Calcagno, il Delegato Provinciale del CONI, Roberto Pizzorno ed il delegato Regionale FID, Livio Virtù.